Finint Investments, SGR del Gruppo Banca Finint, a seguito del completamento dell’iter autorizzativo da parte delle autorità competenti ha acquisito – a partire dal mese di luglio 2025 – il ramo di azienda di Hedge Invest SGR, società specializzata in investimenti alternativi controllata da AM Holdings S.p.a., assumendone la direzione dell’attività di gestione collettiva e dei servizi di investimento.
Finint Investments è una Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Finint, attiva nella più ampia gamma di asset class del risparmio gestito nel panorama italiano e con un’offerta in linea con le esigenze dei propri investitori, nazionali e internazionali.
Finint Investments è una delle prime SGR alternative italiane e gestisce sin dal 2004 fondi che spaziano dal Real Estate alle energie rinnovabili, oltre a fondi focalizzati su Private Debt e Private Equity, NPLs ed UTPs. Negli ultimi anni Finint ha anche promosso diversi fondi di Public Markets collocati anche attraverso Finint Private Bank.
Dotata di un team di investimenti di 70 persone, vanta oltre il 50% delle masse gestite in accordo con i principi ESG sanciti dagli UN PRI. I numerosi premi ricevuti negli ultimi anni confermano il percorso di crescita della SGR, che opera sia con clientela diretta che attraverso accordi con istituti bancari e reti di consulenza.
Hedge Invest SGR, società di gestione del risparmio indipendente specializzata in prodotti di investimento alternativo (hedge, Ucits, distressed e private debt), con sedi a Milano e Londra, è stata tra le prime SGR alternative autorizzate in Italia.
Con l’acquisizione Finint Investments vede crescere di 9 unità il proprio numero di fondi in gestione – raggiungendo quota 52 – tra alternativi e armonizzati, di diritto italiano ed estero, aprendosi a partnership con asset manager internazionali anche per il tramite di una umbrella company irlandese dedicata ai fondi UCITS. Si realizza così un presidio sempre maggiore sulla clientela High-Net-Worth Individuals (HNWI) e sui Family Office.
Cresciamo fino a superare 5,7 mld di euro di masse in gestione con oltre 140 risorse operative nelle sedi di Conegliano (Treviso), Milano, Trento e Londra.